sabato 8 dicembre 2018
A cura di Beatrice Audrito
Sabato 8 dicembre la Galleria Susanna Orlando ha organizzato un viaggio dal nero all’ocrapassando per Pietrasanta. Una mostra, a cura di Beatrice Audrito, che accompagnerà i suoi ospiti alla scopertadi due colori che caratterizzano da sempre questa galleria, attraverso le opere di importanti protagonisti del Novecento italiano come Agostino Bonalumi, Piero Pizzi Cannella ed Emilio Vedova, accompagnati da David Tremlett edalla giovane scultrice Roberta Busato.
dal nero all’ocrapassando per Pietrasanta vuole essere un percorso cromatico costruito unicamente giocando sulle tonalità e sfumature di questi due colori. Il nero, il colore della penna e della poesia, ma anche il colore del segno e del disegno con il quale l’artista spesso ferma a matita il primo pensiero dell'opera che nascerà. Un segno grafico che impressiona, e in qualche modo imprigiona, un’idea che sancisce l’inizio, il progetto di tutte le opere.
Il nero del tratto grafico di Emilio Vedova, che racconta con gesti impetuosi, ma consapevoli, la sua forza creatrice, o il nero del segno scaltro e sinuoso di Piero Pizzi Cannella. Un segno audace, colmo di delicatezza. Ma anche il colore della sintesi, quel nero assoluto ed impenetrabile, capace di straordinaria eleganza come quello “di seta” scelto da Agostino Bonalumi per costruire il suo spazio pittorico, oppure il nero delle campiture di colore di David Tremlett che, come le pause di uno spartito musicale, dona ritmo alle sue architetture visive, esaltando la vibrazione della luce e del colore.
L’ocra, che per noi è il colore delle cose semplici, del tè, del caffè oppure della pulitura dei pennelli di Pizzi Cannella. Quel non coloreutilizzato da molti artisti al posto del bianco, per sporcare la carta prima di iniziare a dipingere e avvicinarla così al proprio universo interiore. Ma anche il colore della terra cruda, quella materia primordiale, povera ma ricolma di storia, scelta da Roberta Busato per dare corpo e anima alle sue sculture. Un colore capace di andare lontano, accompagnandoci in un viaggio verso una timida ricerca di luce.
Sarà un viaggio intenso, che offrirà al pubblico la possibilità di accostarsi alle opere in modo libero ed intuitivo, senza seguire rigide logiche espositive o ordinamenti storico-temporali, ma facendosi guidare unicamente dalla gamma cromatica. Lo spazio espositivo diventerà dunque lo spazio metafisico all’interno del quale compiere un percorso insolito e trasversale, basato sulla percezione e sulla sensazione: due categorie sensoriali spesso trascurate in favore dell’intelletto, che invece sapranno regalarci nuove emozioni delle opere esposte.
OPENING sabato 8 dicembre 2018, ore 18:00
Dall’8 dicembre al 10 gennaio 2019
Orari: venerdì-domenica 11.00-13.30 16.00-20.00
Galleria Susanna Orlando
via Stagio Stagi,12
Pietrasanta (LU)
Guarda le foto dell'allestimento
Sabato 7 luglio 2018
a cura di Ivan Quaroni
Sabato 7 luglio, a Pietrasanta, entra nel vivo la stagione espositiva della Galleria Susanna Orlando di via Stagio Stagi, con il vernissage della mostra personale site-specific Camere con vista di Giacomo Piussi, a cura di Ivan Quaroni.
La mostra è stata pensata e realizzata appositamente per la Galleria da Piussi, che disegnerà sulle pareti una sequenza di stanze ammobiliate in blu acquerellato su sfondo bianco, ispirate ad una casa immaginaria della Versilia. Alle pareti di questa “casa ideale” saranno affissi alcuni quadri dell’artista, una selezione di oli su tela di piccole dimensioni dipinti per questo progetto nel 2018, in un viaggio fantastico tra arte e quotidianità.
“Ci si deve immaginare di essere in una casa in Versilia in un’epoca indefinita”, spiega Piussi. “La Versilia ha questa capacità di essere fuori dal tempo, di conservare, come in una teca, rituali, gesti, sensazioni che si ripropongono intatte da oltre un secolo”.
La mostra termina il 15 agosto 2018
OPENING sabato 7 luglio 2018, dalle ore 19.00
Dall’8 luglio al 15 agosto 2018
Orario: dal lunedì alla domenica 11-14 / 17-24
Galleria Susanna Orlando
via Stagio Stagi,12
Pietrasanta (LU)
Guarda le foto delle opere e del vernissage
Guarda le foto dell'allestimento
Sabato 23 giugno 2018
a cura di Beatrice Audrito
mirar OLTRE è il titolo del progetto espositivo dell’artista peruviana Lucy Jochamowitz, chiamata a confrontarsi con il nuovo spazio espositivo della Galleria Susanna Orlando, nella sede di Via Garibaldi n. 30. Un ambiente di piccole dimensioni, un luogo raccolto che l’artista ha trasformato in uno scrigno che custodisce trenta preziose opere su carta. Una sequenza di disegni legati da un sottile filo rosso come una collana d’occhi, di sguardi rivolti all’altrove, al fluire libero dell’immaginazione.
mirar OLTRE è un invito a guardare oltre, oltre all’ordinaria realtà delle cose, oltre al mondo fenomenico che si esperisce attraverso i sensi. Un invito ad esercitare sul mondo una “doppia vista” che vede e, al tempo stesso, immagina. Uno sguardo nuovo capace di cogliere l’altrove.
È proprio questa “seconda vista” a spingere Lucy Jochamowitz ad aprire una finestra sul suo mondo interiore per esercitare un delicatissimo sguardo introspettivo, portando in superficie il frutto più puro di quel vagare. Nei disegni in mostra, il mondo interiore dell’artista si mescola con l’universo simbolico della sua cultura d’origine, la cultura andina: un mondo di matrice primitiva, ancestrale, dove la mitologia convive con la ritualità della vita quotidiana, scandita dal ciclo vitale della natura e dal concetto di identità collettiva.
Sulla carta fluiscono sentieri che si intersecano come fili per poi prendere strade diverse, trame fitte di nodi e bruschi ritorni, configurazioni simili a costellazioni, vicine alla geometria sacra inventata dagli antichi popoli peruviani.
La mostra termina il 20 luglio 2018
Orari Galleria: 11-13 / 18-24 ogni giorno
Galleria Susanna Orlando N°2
Via Garibaldi, 30 - Pietrasanta (LU)
Guarda le foto delle opere e dell'inaugurazione
31 marzo 2018
Sabato 31 marzo alle 18 la Galleria Susanna Orlando apre il suo secondo spazio espositivo a Pietrasanta, nella prestigiosa via Garibaldi. Al numero 30 della storica strada delle gallerie d'arte, nel cuore della Versilia, sorgerà una sorta di scrigno dell'arte che coinvolgerà sia gli artisti, chiamati ad esprimersi ispirandosi al luogo che accoglierà la loro arte, sia i visitatori che dovranno cogliere l'essenza del lavoro di un artista in un luogo raccolto.
La nuova galleria, che va ad affiancare quella di Via Stagio Stagi, è nata dall'esigenza di Susanna di proseguire la sua personale ricerca, iniziata oltre quarant'anni fa a Forte dei Marmi, di confrontarsi e far confrontare gli artisti con ambienti di piccole dimensioni.
Si riparano opere d’arte anche usate, "statement" di Giuseppe Chiari, è stato lo spunto per creare questa mostra ma soprattutto per raccontare lo spirito del nuovo spazio espositivo che si va ad inaugurare. È anche l'occasione per sottolineare la "mission" di Susanna Orlando: proteggere e sostenere l’opera da quando esce dallo studio dell’artista, avvolgendola con le preziose cornici che lei definisce “un abbraccio", per poi proseguire con le calde atmosfere degli allestimenti che la accolgono, fino alla finale destinazione a casa del collezionista, dove spesso decidono insieme la sua ideale collocazione.
In mostra, che sarà visitabile fino al 27 giugno 2018, saranno presenti altri "statement" di Chiari, tavole di Vautier, allumini di Lazzeri, terracotte di Deodato, bronzi di Piussi.
Si riparano opere d'arte, anche usate
OPENING sabato 31 marzo 2018, dalle ore 18.00
Dal 1 aprile al 27 giugno 2018
Orario dal lunedì alla domenica 11-14 / 17-24
Galleria Susanna Orlando N°2
Via Garibaldi, 30 - Pietrasanta (LU)
8 dicembre 2017
La Galleria Susanna Orlando è lieta di presentare un’edizione speciale di undici esemplari di Piero Pizzi Cannella ispirata all’arte erotica giapponese.
La mostra inaugurerà l’8 dicembre 2017 ed esporrà uno straordinario allestimento degli undici pezzi di Pizzi Cannella.
L’interesse dell’artista per l’Oriente e l’estetica orientale nasce dalla sua considerazione dell’arte giapponese come un linguaggio misterioso e prezioso allo stesso tempo e che apre la mente a una sorta di immaginazione.
Il maestro infatti non ci racconta una storia ma una favola, una raccolta raffinata di opere che descrivono le figure degli amanti orientali come in un sogno perché eterne.
Gli shunga colpiscono grazie alla loro audacia raffigurata, tuttavia, con delicatezza e invitano il fruitore a entrare dentro il cuore dell’opera.
Queste immagini ardite possiedono una forza che va oltre la scena rappresentata, unita però a linee sinuose e raffinate.
In tal modo gli amanti giapponesi diventano testimoni della sensualità della pittura, l’eros così diviene arte e l’arte diviene eros.
L’amore raccontato anche nel più audace erotismo si eleva pertanto a una sorta di sacralità.
Questo è lo scenario ideale da cui nasce lo shunga e uno dei segreti della sua raffinatezza, elementi essenziali nell’opera dell’artista romano, la cui forte carica emozionale è capace di far vibrare la nostra anima.
La preziosa raccolta di incisioni esce dalla cartella che le contiene e viene presentata nello stile della galleria in un allestimento dedicato dove le opere si fondono con un prezioso tessuto della storica manifattura veneziana Rubelli. Un connubio perfetto dove il Rosso caldo della tessitura e il segno del maestro creano un unico canto d’amore.
La mostra termina domenica 14 gennaio 2018.
Download the press release in English
Guarda le foto delle opere e dell'inaugurazione
26 agosto 2017
Inaugurazione sabato 26 agosto 2017, ore 19
Spesso si pensa che sia difficile abbinare in casa opere molto diverse l'una dall'altra.
Niente di più semplice, invece, se è l'emozione a guidarci. Le opere di maestri storicizzati e di giovani, sono state selezionate e "avvicinate", seguendo canoni emotivi, cromatici e tecnici, accostando materiali e soggetti apparentemente diversi: terrecotte e allumini, pitture e plexiglas, incisioni e tavole materiche.
Questo il risultato:
Biagi-Mondino-Piussi
Chiari-Marini-Piussi
Della Clà-Guttuso
De Maria-Piussi
Deodato-Raffaele
Deodato-Rivieri
Lazzeri-Paladini-Staccioli
Marini-Ozmaei
Peloso-Tadini
La mostra termina il 30 settembre 2017
Guarda la galleria fotografica
8 luglio 2017
a cura di Pietro Gaglianò
inaugurazione sabato 8 luglio 2017, ore 19
“Paesaggio dentro” presenta il lavoro di due artisti, Aryan Ozmaei e Giuseppe Vassallo, che traducono in pittura la loro relazione dinamica con gli scenari che li circondano. Il paesaggio non è solo uno spazio naturale o antropizzato, ma il luogo della rappresentazione culturale: la dimensione in cui trovano posto dati culturali, narrazioni collettive e tutti i crocevia culturali.
Iraniana da anni a Firenze, Ozmaei nelle sue opere di grande formato congiunge elementi della tradizione natia con ampi riferimenti alla storia dell’arte europea e americana.
Il lavoro di Vassallo si compone come un mosaico di estetiche della sua Sicilia, tra tagli cinematografici e sensualità delle forme, dove il paesaggio si dispiega in tutta la sua cupa grandezza come teatro delle vicende umane.
Dall'8 luglio al 5 agosto 2017
Scarica il testo di Pietro Gaglianò
Guarda la galleria fotografica
20 maggio 2017
I ritratti / autoritratti di Girolamo Ciulla inaugurano la nuova stagione della Galleria Susanna Orlando. Opere su carta di grande formato, realizzate quasi interamente a carboncino, in cui l’asino e la civetta, l’ariete e la gallina, la scimmia e … l’artista dialogano fra loro e con noi, con la natura e con il mito.
Dal 20 maggio al 5 luglio 2017
Scarica il testo di Beppe Sebaste
Guarda le foto delle opere e dell'inaugurazione
Dal 26 al 28 novembre
Se desiderate ricevere gli inviti per il vernissage e gli altri giorni, scrivete una email all'indirizzo: info@galleriasusannaorlando.it
Guarda la galleria fotografica
12 ottobre 2016
La Toscana del contemporaneo è data anche da un arcipelago di presenze che, su tutto il territorio regionale, da anni contribuiscono a diffondere una cultura estetica eterogenea, in connessione con la storia e il contesto, ma rigorosamente autonoma.
Le gallerie d’arte contemporanea in Toscana definiscono un panorama ampio con identità e prospettive differenti, ora più rivolte ai maestri del Novecento ora più sperimentali, con una comune aspirazione al confronto, non sempre facile, con l’ecosistema culturale in cui operano.
La Torre di Babele, a cura di Pietro Gaglianò, tratteggia una geografia di queste realtà, coinvolgendo più di venti gallerie toscane aderenti all’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea (ANGAMC), e presentandole attraverso il lavoro di un singolo artista che ne rappresenta, sia pure in modo parziale, la storia e la vocazione.
La Galleria Susanna Orlando presenta Il grande Hermes di Fabrizio Corneli.
dal 12 ottobre al 6 novembre 2016
Inaugurazione: 12 ottobre h. 18.00
Ex fabbrica Lucchesi, Piazza Macelli, Prato
27 agosto 2016
La mostra chiude il ricco programma di esposizioni ed eventi con cui la Galleria Susanna Orlando celebra i suoi 40 anni di attività.
Fino al 24 settembre saranno esposti una ventina di dipinti di grandi dimensioni e tecniche miste, che rappresentano vedute di boschi monocrome, ottenute dalla sovrapposizione di varie tonalità di bianco dipinte ad olio, al cui interno viene aggiunto un piccolo inserto pittorico realizzato in acrilico, con personaggi ben definiti.
Dal 27 agosto al 24 settembre 2016
Guarda la galleria fotografica
9 luglio 2016
Un’attenta lettura dei 40 anni della Galleria; artisti storici e giovani proposte si misureranno con lo spazio.
Dal 9 luglio al 25 agosto 2016
Andrea Carpita, Fabrizio Corneli, Simone Ialongo, Giuseppe Pietroniro, Marco Raparelli, Eugenia Vanni, Regan Wheat
Gianfranco Baruchello, Giuseppe Chiari, Lucio Del Pezzo, Pino Deodato, Aldo Mondino, Giacomo Piussi, Giò Pomodoro
Guarda la galleria fotografica
4 giugno 2016
Milestone come pietra miliare. Il maestro Ciulla si misura, con i suoi travertini ispirati al mito, con gli spazi adiacenti al mare dell’hotel Byron a Forte dei Marmi.
Hotel Byron, Forte dei Marmi, dal 4 giugno al 30 luglio 2016
21 maggio 2016
Una raccolta preziosa di carte dipinte nate da un’attenta lettura del Cantico dei Cantici. Un testo di Luigi Di Corato accompagna le opere.
Dal 21 maggio al 5 luglio 2016
Guarda la galleria fotografica
Segue…
SYMPHONIES
special project
con
Elena Carozzi
Inaugurazione sabato 5 dicembre 2015
Da domenica 6 dicembre 2015
a mercoledì
6 gennaio 2016
Scarica il testo critico di Cristina Vannuzzi per Symphonies
Fabio Peloso IMPERMANENTE
Dal 4 luglio al 2 agosto 2015
Testo di Renato Barilli
presso
Galleria Susanna Orlando STUDIO
“PANEM et FORMAS”
Inaugurazione sabato 4 aprile 2015
Dal 4 aprile 2015 al 3 maggio 2015
presso
Galleria Susanna Orlando STUDIO
Articolo | Autore | Data | Testata |
Orlando: dai circenses agli artifices. Giochi sottili fra opere e contenitori | Francesca Navari | 3-04-2015 | La Nazione |
Cathy Josefowitz "blue blue and more..."
Inaugurazione sabato 6 settembre 2014
Dal 6 al 25 settembre 2014
Testo di Beppe Sebaste
Con la collaborazione di Simon Studer Art | associés
presso
Galleria Susanna Orlando STUDIO
Guarda la galleria fotografica dell'inaugurazione e l'allestimento
Bruno Ceccobelli "Port'ostensorio"
Sabato 2 agosto 2014
A cura di Alberto Dambruoso
Catalogo opere preziose nr 22
presso
Galleria Susanna Orlando STUDIO
Pino Deodato "Certo, certissimo anzi probabile"
Sabato 5 luglio 2014
A cura di Ivan Quaroni
Catalogo opere preziose nr 21
presso
Galleria Susanna Orlando STUDIO
"the streamers"
Sabato 14 giugno 2014
Special project
Artista Davide Nido Chef Andrea Mattei Videomaker Nicola Gnesi
da un'idea di Salvatore Madonna
progetto di Susanna Orlando
in collaborazione con Galleria Bonelli
presso
Hotel Byron
Lorenzo Lazzeri “Banco di muto soccorso”
Inaugurazione sabato 21 dicembre 2013
presso
Galleria Susanna Orlando STUDIO
Aldo Mondino “Calembours toujours – carte scelte dal 1986 al 2005”
A cura di Paola Bortolotti
6 luglio/15 agosto 2013
presso
Galleria Susanna Orlando STUDIO
Maurizio Godot Villani “Happy new work”
A cura di Sara Tartaglia
Testi di Silvia Ferrari Lilienau
inaugurazione sabato 12 gennaio 2013
presso
VETRINA
Arte Contemporanea
Lorenzo Lazzeri “Fresco d’autore”
25 agosto/9 settembre 2012
presso
Galleria Susanna Orlando
Santiago Morilla “Iniziazione al volo”
A cura di Federica Forti
2/15 agosto 2012
presso
VETRINA
Arte Contemporanea
Frank Horvat “Promenade à Carrara”
Catalogo opere preziose n. 20
23 giugno/10 luglio 2012
presso
Galleria Susanna Orlando / VETRINA
Giuseppe Chiari “La musica non è un luogo mentale”
1/30 maggio 2012
presso
VETRINA
Arte Contemporanea
Raffaele Bueno “Micromegalico”
Catalogo opere preziose n. 19
9 luglio/5 agosto 2011
presso
Galleria Susanna Orlando
Paolo Ulian “F65”
Venerdì 22 aprile 2011
presso
VETRINA
Arte Contemporanea
eventi precedenti:
Via Stagio Stagi 12 e via Garibaldi 30, Pietrasanta (LU). Telefono +39 0584 70214
C.F. RLNSNN59A61D612N
P.IVA 01492370463